I colori in html possono essere indicati attraverso:
- nomi colore
- valori rgb
- valori rgba
- valori hex
- valori hsl
- valori hsla
Nomi colore
I colori possono essere indicati attraverso i nomi di colori, attualmente html supporta 140 nomi di colore standard.
Alcuni esempi di colori maggiormente diffusi :

la lista completa dei colori è disponibile sul sito ufficiale https://www.w3schools.com/colors/colors_names.asp
Valori RGB-RGBA
I colori in html possono essere espressi anche in valori RGB ( ROSSO , VERDE , BLU ).
Ogni parametro definisce l’intensità del colore come un numero intero compreso tra 0 e 255.
Ad esempio, rgb (0,0,255) indica il colore blu,(0,255,0) indica il colore verde , (255,0,0) indica il colore rosso.
- nero (0,0,0)
- blu (0,0,255)
- marrone (128,0,0)
- ciano (0,255,255)
- fuxia (255,0,255)
- grigio (128,128,128)
- verde (0,255,0)
- arancione (255,165,0)
- rosa (255,192,203)
- viola (128,0,128)
- rosso (255,0,0)
- bianco (255,255,255)
- giallo (255,255,0)
I colori in html possono essere espressi anche in valori RGBA ( ROSSO , VERDE , BLU,ALPHA ).
Dove il valore Alpha identifica il livello di trasparenza che va da 0,0(trasparente) ad 1,0 (opaco)
Valori Hex
I colori in html possono essere espressi anche in valori esadecimali ( #RRGGBB ).
Dove RR (rosso), GG (verde) e BB (blu) sono interi esadecimali compresi tra 00 e FF .
Ad esempio, # 0000FF viene visualizzato in blu, perché il componente blu è impostato sul valore più alto (FF) e gli altri su 00
- nero (#000000)
- blu (#0000ff)
- marrone (#a52a2a)
- ciano (#00ffff)
- fuxia (#ff00ff)
- grigio (#808080)
- verde (#008000)
- arancione (#ffa500)
- rosa (#ffc0cb)
- viola (#800080)
- rosso (#ff0000)
- bianco (#ffffff)
- giallo (#ffff00)
Valori Hsl-Hsla
I colori in html possono essere espressi anche in valori HSL (hue,saturation,lightness) ovvero (tonalità,saturazione,luminosità).
- La tonalità si misura da 0 a 360 (0 è rosso, 120 è verde, 240 è blu)
- La saturazione è un valore percentuale (0% significa una sfumatura di grigio e 100% è il colore completo)
- La luminosità è un valore percentuale (0% è nero, 100% è bianco)
- nero (0, 0%, 0%)
- blu (240,100%, 50%)
- marrone (0,59%, 41%)
- ciano (180,100%, 50%)
- fuxia (300,100%, 50%)
- grigio (0,0%, 50%)
- verde (120,100%, 25%)
- arancione (39,100%, 50%)
- rosa (350,100%, 88%)
- viola (300,100%, 25%)
- rosso (0,100%, 50%)
- bianco (0,0%, 100%)
- giallo (60, 100%, 50%)
I colori in html possono essere espressi anche in valori HSLA dove , in maniera analoga ai colori RGBA abbiamo il valore Alpha che identifica la trasparenza.
Esempio di riepilogo
<html>
<body>
<p style="color:red">titolo rosso</p>
<p style="color:hsl(120,100%,50%)">paragrafo verde</p>
<p style="color:#ff00ff">paragrafo Fuxia</p>
</body>
</html>
