HTML5 offre la possibilità di inserire link all’ interno dei nostri documenti grazie al tag <a>.
Sintassi di base
La sintassi di base per inserire un link in Html è la seguente :
<a href=”url “>testo cliccabile</a>
Prima di vedere un esempio è opportuno fare presente che i link possono essere :
- documenti sul web
- testuali
- immagini
- locali (che puntano ad un documento salvato sul disco rigido)
Documenti sul web
<!doctype html>
<html lang=”it”>
<body>
<a href=”https://www.ciocheso.com”>Accedi a Ciò Che
So</a>
</body>
</html>
esempio link → Accedi a Ciò Che So
Documento locale
<!doctype html>
<html lang=”it”>
<body>
<a href=”logo.png”>APRE IL LOGO DI CIO CHE SO </a>
</body>
</html>
esempio link → Apre il nostro logo
- Il tag <a> : è l emenento che identifica il link
- L’attributo href : specifica l’indirizzo del link
- Testo compreso tra <a href> e </a> : testo cliccabile del link
Attributo TARGET
Target è l’ attributo che permette di decidere in quale finestra deve aprirsi il contenuto del nostro link :
- _blank : apertura in una nuova finestra
- _self: apertura nella stessa finestra ( valore di default )
Attributo TITLE
Title è l’ attributo che contiene informazioni extra sul contenuto del link e mostra a video le informazioni quando il mouse vi passa sopra.
<!doctype html>
<html lang=”it”>
<body>
<a href=”https://www.ciocheso.com/”title=”testo visualizzato quando ce il cursore sopra al testo del link”>testo del link</a>
</a>
</body>
</html>
Layout dei LINK
Come per gli altri elementi di HTML è possibile modificarne lo stile in base a diversi fattori come ad esempio:
- differenziare un link già visitato da uno ancora da visitare
- modificare i colori
- modificare i fonts
Attualmente Html struttura i contenuti , mentre CSS (fogli di stile) si occupa di determinare lo stile degli elementi.